Blog

Sviluppo software

Metodologia agile e sviluppo software, come l'innovazione diventa continua

20 maggio 2021 / di pubblicato in
Metodologia agile e sviluppo software, come l'innovazione diventa continua
Parlando di modernizzazione dell’ICT, sempre di più si cita la “Metodologia Agile” come approccio innovativo nello sviluppo del software. Può essere utile fare il punto su cosa si intenda con questo termine, che presenta più letture già dalla pronuncia: “àgile” all’italiana, “agiàil” in british english e “àgil” in american english (ci si perdoni la semplificazione nella trascrizione fonetica).

Software e DevOps per accelerare la digitalizzazione nel retail

24 febbraio 2021 / di pubblicato in
Software e DevOps per accelerare la digitalizzazione nel retail
La pandemia che stiamo vivendo sta accelerando la digitalizzazione nella vendita di prodotti e servizi; come conseguenza il software diventa più importante nel retail e il DevOps il metodo d’elezione per garantire prontezza di rilascio e qualità delle applicazioni.

Application modernization: creare valore aziendale con Sinthera

23 dicembre 2020 / di pubblicato in
Application modernization: creare valore aziendale con Sinthera
La modernizzazione delle applicazioni, aka application modernization, è un tema di grande attualità che accompagna la ricerca da parte delle imprese di maggiore efficacia delle applicazioni a supporto dei nuovi canali e servizi digitali erogati ai clienti. Le applicazioni costruite pezzo a pezzo nel passato possono oggi diventare un freno allo sviluppo ed ostacolare i necessari aggiornamenti ai modelli di governance. La soluzione ideale – il rimpiazzo delle applicazioni esistenti con moderne applicazioni scritte a microservizi, interconnesse via API e supportate dall’IT con metodi DevOps e DevSecOps – comporta rischi e necessita di un’attenta implementazione per poter avere successo.

Come ottimizzare i processi con un Configuration Management Plan

9 dicembre 2020 / di pubblicato in
Come ottimizzare i processi con un Configuration Management Plan
Nell’ingegneria del software, quando si parla di software configuration management (SCM) s’intende un insieme di processi, politiche, strumenti indirizzati ad organizzare il processo di sviluppo: la gestione delle configurazioni (CM) permette, tramite un database (CMDB), di memorizzare i dati relativi ai vari “configuration items” (CI), o elementi di configurazione. Questi ultimi includono risorse hardware (server, rete, storage), artefatti software, documentazione, codice sorgente, modifiche richieste, modifiche eseguite, e tutte le informazioni utili a monitorare e gestire i processi di configurazione dei sistemi IT lungo l’intero ciclo di sviluppo software (SDLC).