Blog

Gestione IT

AIOps, rendi intelligenti ed automatizza le operation IT

19 gennaio 2022 / di pubblicato in
AIOps, rendi intelligenti ed automatizza le operation IT
La metodologia AIOps, frutto dell’integrazione tra AI e DevOps, è uscita dalla fase di test per diventare via via sempre più importante in tutti gli ambiti di business. Alcuni esempi possono aiutare a comprendere i benefici che conseguono da una sua implementazione in azienda.

Application governance: le priorità del retail e come farvi fronte

9 dicembre 2021 / di pubblicato in
Application governance: le priorità del retail e come farvi fronte
La trasformazione digitale, che si sta via via attuando, richiede profonde modifiche a tempi e metodi generali, ed in particolare dell’application governance. Di conseguenza, si modificano anche lo sviluppo e la manutenzione del software che le gestiscono.

Come gestire sistemi legacy per potenziare il business

27 ottobre 2021 / di pubblicato in
Come gestire sistemi legacy per potenziare il business
Nel mondo IT sono definiti sistemi legacy quelli basati su tecnologie vecchie o comunque superate da soluzioni più moderne ed efficienti, ma ancora funzionanti ed in esercizio. In un mondo continuamente in evoluzione, sia in termini di tecnologia e strumenti software, sia di esigenze da parte delle aziende e dei loro clienti, spesso tali sistemi rappresentano di fatto un fardello ingombrante nell’ottica dell’evoluzione e potenziamento di un modello di business moderno.

Convergenza IT OT: quanto conta l’ammodernamento applicativo

8 giugno 2021 / di pubblicato in
Convergenza IT OT: quanto conta l’ammodernamento applicativo
L’evoluzione tecnologica ha subito bruschi e continui strappi nel corso degli ultimi vent’anni, richiedendo un nuovo approccio. Se prima si controllava la velocità del cambiamento, che in genere aumentava a ritmo lento, oggi la grandezza da controllare è l’accelerazione, molto più complessa da affrontare, e di tanto in tanto con impennate veramente inattese. Il modo stesso nel quale considerare l’innovazione ha richiesto numerose ed irregolari modifiche all’approccio complessivo, fino al raggiungimento di un nuovo modello sufficientemente stabile.