Blog

Container

Container monitoring: come funziona e quali benefici aspettarsi

1 dicembre 2021 / di pubblicato in
Container monitoring: come funziona e quali benefici aspettarsi
Il container monitoring è un processo importante per l’automazione dell’IT e il rapido deploy del software (gli analisti di Gartner stimano che entro il 2025 oltre l’85% delle grandi imprese avrà in produzione container). Con l’uso del cloud di Docker e di orchestratori come Kubernetes, cambiano molti aspetti della gestione IT. In particolare, per il monitoraggio dei container c’è la necessità di utilizzare strumenti diversi da quelli tradizionalmente impiegati per tenere sotto controllo server e applicazioni, preferibilmente guidati nella loro scelta dal partner giusto. Vediamo di seguito rapidamente quali sono le funzionalità e benefici del container monitoring.

Container orchestration, come semplificare la gestione delle applicazioni

21 luglio 2021 / di pubblicato in
Container orchestration, come semplificare la gestione delle applicazioni
La container orchestration è il processo automatico di gestione o pianificazione del lavoro di singoli container, per applicazioni basate su microservizi all’interno di più cluster. Queste operazioni possono essere eseguite in un numero elevato di varianti di ambiente, modalità e approccio ai microservizi.

Capire la containerization architecture: le infrastrutture del futuro

14 luglio 2021 / di pubblicato in
Capire la containerization architecture: le infrastrutture del futuro
La containerization architecture è un approccio moderno alla creazione di infrastrutture digitali delle imprese, che permette di realizzare pacchetti software completi, compresi di tutte le dipendenze, trasferibili come singole unità chiamati container.

Containerizzazione: perché migliora la produttività del business

28 ottobre 2020 / di pubblicato in
Containerizzazione: perché migliora la produttività del business
Per spiegare perché, soprattutto nello sviluppo delle applicazioni e servizi digitali di nuova generazione, adottare le tecnologie di containerizzazione possa oggi costituire una leva strategica decisiva per incrementare la produttività del business, si può paragonare lo sviluppo software alla costruzione di un edificio. Quest’ultimo può essere costruito in molto meno tempo se, anziché procedere in maniera tradizionale, muratori, operai, addetti ai lavori hanno la possibilità di utilizzare parti e componenti prefabbricati, e strumenti ottimizzati per facilitare e velocizzare le attività di assemblaggio dell’edificio stesso.