Blog

Cloud

Multicloud orchestration: come avere più controllo ed efficienza

26 gennaio 2022 / di pubblicato in
Multicloud orchestration: come avere più controllo ed efficienza
L’amministrazione più efficace del data center aziendale, unitamente a quella dei servizi IT fruiti attraverso cloud provider, non possono fare a meno di una buona strategia di multicloud orchestration. Le motivazioni sono molte. L’orchestrazione offre una gestione a più alto livello dell’IT che si traduce in una maggiore produttività dei team, velocità di reazione alle richieste del business e minore incidenza dei problemi relativi alla security e agli errori umani. In ambienti dove i servizi IT sono erogati da sistemi distribuiti e di più provider, l’orchestration multicloud aumenta l’automazione e riduce le complessità associate con le fasi di deploy, monitoraggio e gestione dei servizi riducendo i lock-in nei riguardi dei fornitori di servizi.

Il partner ideale per il configuration management system multicloud

13 gennaio 2021 / di pubblicato in
Il partner ideale per il configuration management system multicloud
La capacità di automatizzare i deploy in ambienti IT complessi in cui convivono sistemi mobili, on premise e in cloud è la prerogativa dei configuration management system, oggi indispensabili per l’efficienza dell’IT. I sistemi di gestione delle configurazioni aiutano i team IT nelle operazioni tediose e ripetitive per l’installazione/sostituzione di sistemi, risparmiando molto lavoro manuale, evitando dimenticanze ed errori umani che si tradurrebbero in malfunzionamenti, apertura di ticket e rischi peggiori qualora fossero coinvolte componenti critiche per la sicurezza d’accesso e la tutela dei dati.

Management dell'ambiente multicloud: la gestione senza intoppi

9 settembre 2020 / di pubblicato in
Management dell'ambiente multicloud: la gestione senza intoppi
Per i dirigenti IT, oggi, acquisire servizi cloud attraverso differenti fornitori, e attivare una strategia di multicloud management, non è semplicemente un’opzione, ma un requisito chiave per rimanere competitivi, ed espandere le funzionalità e la capacità dell’infrastruttura nella misura necessaria a realizzare una rapida crescita del business. Già nel 2017, secondo la “2017 CloudView Survey”, condotta su scala mondiale dalla società di ricerche IDC, a livello enterprise l’adozione di servizi multicloud è passata nella fase “mainstream”, di larga diffusione, con l’85% delle organizzazioni che sta utilizzando servizi di molteplici cloud provider.

Cos'è il Configuration Management nell'era del DevOps

5 agosto 2020 / di pubblicato in
Cos'è il Configuration Management nell'era del DevOps
Un tema di grande attualità sul fronte dell’IT è il configuration management, ossia l’insieme di metodi e strumenti per la gestione delle configurazioni che servono ad aumentare la flessibilità dei sistemi dando supporto al cambiamento. Il configuration management dà infatti il supporto alle attività sia documentali sia implementative che hanno punto d’arrivo nel rilascio in produzione delle applicazioni: sia che si tratti di nuove soluzioni sia di revisione/modernizzazione di applicazioni esistenti o di patch. Un insieme di attività che ruota attorno a una base dati (il configuration management database (CMDB) contenente gli oggetti e le informazioni per il controllo di configurazione), oltre a molteplici tool d’interfaccia con i sistemi utilizzati e i team di persone.