Blog

DevOps security: sfide e best practice per gli ambienti di sviluppo

23 giugno 2021 / di pubblicato in
DevOps security: sfide e best practice per gli ambienti di sviluppo
Parlare di sicurezza nello sviluppo di applicazioni moderne richiede una visione veramente ampia da più punti di vista, ma in particolare nel suo sviluppo temporale. Se gli aspetti tecnologici e organizzativi ci permettono di scattare continue fotografie dello stato di avanzamento dello sviluppo di applicazioni, l’evoluzione delle normative e della sicurezza richiede un approccio rivolto al futuro, che garantisca la continuità del flusso di sviluppo anche al variare delle situazioni al contorno.

Tools DevOps: quali sono e come sceglierli

18 giugno 2021 / di pubblicato in
Tools DevOps: quali sono e come sceglierli
La programmazione richiede il deployment di codice di qualità, libero da vincoli per soluzioni, linguaggi e tools DevOps. Allo stesso tempo, però, l'esecuzione deve essere efficiente. Oggi la richiesta di efficienza è fatta sistematicamente e a ciclo continuo: la spinta a migliorare le operazioni su tutta la linea si vede nell’importanza assunta da modelli che inglobano le operazioni IT in un unico modello con lo sviluppo, generando l’approccio DevOps.

Convergenza IT OT: quanto conta l’ammodernamento applicativo

8 giugno 2021 / di pubblicato in
Convergenza IT OT: quanto conta l’ammodernamento applicativo
L’evoluzione tecnologica ha subito bruschi e continui strappi nel corso degli ultimi vent’anni, richiedendo un nuovo approccio. Se prima si controllava la velocità del cambiamento, che in genere aumentava a ritmo lento, oggi la grandezza da controllare è l’accelerazione, molto più complessa da affrontare, e di tanto in tanto con impennate veramente inattese. Il modo stesso nel quale considerare l’innovazione ha richiesto numerose ed irregolari modifiche all’approccio complessivo, fino al raggiungimento di un nuovo modello sufficientemente stabile.

Software configuration management: quale valore per il business

1 giugno 2021 / di pubblicato in
Software configuration management: quale valore per il business
Tema centrale nell’ambito disciplinare del software engineering, il software configuration management (SCM) assume oggi una crescente rilevanza man mano che aumenta il numero delle componenti software che l’IT deve gestire e diventano centrali le esigenze di velocità e time-to-market del business.