Blog

Microservizi: esempi e scenari di adozione nel retail e manufacturing

24 novembre 2021 / di
Microservizi: esempi e scenari di adozione nel retail e manufacturing
Tra le innovazioni più recenti dell’ingegneria del software c’è la scrittura delle applicazioni a microservizi, esempio di come l’utilizzo maturo delle risorse in cloud abbia innescato cambiamenti significativi anche a livello dello sviluppo applicativo. I microservizi rivoluzionano l’architettura delle tradizionali applicazioni monolitiche frammentandone i codici in una molteplicità di servizi atomici indipendenti e comunicanti tra loro attraverso protocolli standard, facili da manutenere e da mettere in produzione. Un’architettura adatta al moderno dinamismo dell’IT e del business, impiegabile ovunque serva la capacità di aggiornare rapidamente le applicazioni per rispondere alle richieste dei clienti o per cogliere le opportunità del mercato.

Continuous Integration e Continuous Delivery, come funzionano, quali vantaggi

17 novembre 2021 / di pubblicato in
Continuous Integration e Continuous Delivery, come funzionano, quali vantaggi
Continuous Integration e Continuous Delivery, abbreviata in CI/CD, è una metodologia nata per risolvere le esigenze dei team DevOps, che devono frequentemente integrare e rilasciare nuovo codice ed aggiornamenti.

IT/OT security, quali strategie adottare per ridurre i rischi

10 novembre 2021 / di pubblicato in
IT/OT security, quali strategie adottare per ridurre i rischi
La convergenza tra IT e OT è un processo storico ormai evidente. Dal punto di vista del risultato diretto, l’efficienza del software, si tratta di un matrimonio di grande successo. Non c’è dubbio, però, che dal punto di vista della sicurezza l’approccio non sia ancora altrettanto robusto.

Come gestire sistemi legacy per potenziare il business

27 ottobre 2021 / di pubblicato in
Come gestire sistemi legacy per potenziare il business
Nel mondo IT sono definiti sistemi legacy quelli basati su tecnologie vecchie o comunque superate da soluzioni più moderne ed efficienti, ma ancora funzionanti ed in esercizio. In un mondo continuamente in evoluzione, sia in termini di tecnologia e strumenti software, sia di esigenze da parte delle aziende e dei loro clienti, spesso tali sistemi rappresentano di fatto un fardello ingombrante nell’ottica dell’evoluzione e potenziamento di un modello di business moderno.