Microservizi: esempi e scenari di adozione nel retail e manufacturing
24 novembre 2021 / di
Sinthera

Tra le innovazioni più recenti dell’ingegneria del software c’è la scrittura delle applicazioni a microservizi, esempio di come l’utilizzo maturo delle risorse in cloud abbia innescato cambiamenti significativi anche a livello dello sviluppo applicativo. I microservizi rivoluzionano l’architettura delle tradizionali applicazioni monolitiche frammentandone i codici in una molteplicità di servizi atomici indipendenti e comunicanti tra loro attraverso protocolli standard, facili da manutenere e da mettere in produzione. Un’architettura adatta al moderno dinamismo dell’IT e del business, impiegabile ovunque serva la capacità di aggiornare rapidamente le applicazioni per rispondere alle richieste dei clienti o per cogliere le opportunità del mercato.